REGOLAMENTO
1) L’Unione Sportiva Collina a.s.d. sotto l’egida della
Federazione Italiana Skyrunning indice e organizza, con il Patrocinio della
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, del Comune di Forni Avoltri, della
Comunità di Montagna
della Carnia, la 59^ edizione
della Gara internazionale di corsa in montagna denominata “Staffetta Tre Rifugi”
Skytrail.
2) Le modalità operative di realizzazione
della
manifestazione, con riferimento ad eventuali protocolli relativi all’Emergenza Sanitaria Covid-19, emanati da Governo, Regione F.V.G. e F.I.Sky., saranno rese
eventualmente note nei giorni precedenti la manifestazione.
3) La manifestazione avrà luogo a Collina di Forni Avoltri
(Udine) il giorno
21 agosto c.a. con partenza
in linea alle ore 10.00
e si svolgerà con qualsiasi condizione atmosferica e/o a discrezione insindacabile della giuria
in caso di sopravvenute condizioni atmosferiche tali da costituire pericolo
per i concorrenti.
4) Possono partecipare alla gara internazionale di Corsa in Montagna Skyrace
società sportive affiliate o appartenenti alla FISKY, FIDAL,
FIDAL AMATORI, CSI, Forze Armate
o corpi assimilati, Enti di promozione Sportiva riconosciuti dal CONI o da organismi similari di nazioni
estere.
5) Possono partecipare alla manifestazione esclusivamente atleti maschi e femmine che abbiano compiuto il 18° anno di età.
6) Ogni società
sportiva può schierare
un numero illimitato di squadre di tre elementi
ciascuna maschile o femminile, non è ammessa
la partecipazione di staffette miste, cioè composte
di atleti maschi
e femmine.
7) Tutti gli atleti dovranno essere in possesso del certificato medico previsto dalla legislazione italiana di idoneità alla pratica sportiva valido per l’anno in corso.
8) A tutti
gli atleti è fatto obbligo
di possedere la tessera annuale
F.I.Sky, per chi ne fosse
sprovvisto è obbligatorio utilizzare il tesseramento giornaliero al costo
di € 5,00
(cinque) comprendente la polizza infortuni
individuale per questa gara del circuito “Skyrunning”.
9) Le iscrizioni si effettuano via internet sul sito www.3rifugi.com o dalla piattaforma keepsporting.com, dovranno pervenire entro le ore 19.00 del 18/08/2022. Nel modulo di iscrizione l’atleta
in possesso della tessera annuale
FISKY dovrà indicarne
il relativo numero.
10) La quota di partecipazione è fissata in euro 60.00 per staffetta
e l’iscrizione dovrà essere effettuata tramite la piattaforma keepsporting.com. Per l’atleta
che non è in possesso
della tessera annuale
FISKY è obbligatorio utilizzare il tesseramento giornaliero al costo
di €
5,00 (cinque) comprendente la polizza infortuni individuale per questa
gara del circuito
“Skyrunning”.
La quota comprende: gadget
per singolo atleta T-Shirt tecnica running con
tessuto traspirante servizio di ristoro assistenza tecnica e
buono pasto.
11) In via del tutto eccezionale e a discrezione del comitato organizzatore sono ammesse iscrizioni il giorno stesso della gara, fino a un’ora dalla partenza, con quote raddoppiate. La quota resta invariata
per le società straniere.
12) I pettorali di
gara, assieme ai caschetti per la
seconda frazione, saranno distribuiti alle società partecipanti presso l’ufficio gara di Collina a partire dalle ore
7.00 del
21/08/2021. Il
pettorale andrà indossato costantemente in vista. Solo nella prima e nella terza frazione è consentito l’uso dei bastoncini.
13) Gli atleti dovranno trovarsi al luogo di cambio con adeguato anticipo e segnaleranno la loro partecipazione ai giudici di cambio.
14) Il percorso
sarà opportunamente segnato
con colore rosso,
verde e giallo
ed adeguate fettuccine o bandierine. Saranno
stabiliti posti di controllo. Il mancato passaggio comporterà la squalifica dell’intera staffetta.
15) Agli atleti che partecipano alla seconda frazione
(dal Rifugio Lambertenghi Romanin al Rifugio
Marinelli) è fatto obbligo l’uso del caschetto
che dovrà essere portato fino al 2° cambio, pena la squalifica. Nel caso il corridore ne fosse sprovvisto, verrà fornito dalla
società organizzatrice, su questa frazione
è vietato l’uso
dei bastoncini.
16) Il percorso
si articola su tre tracciati diversi come da planimetrie e altimetrie allegate; la prima frazione
ha una lunghezza di 4500 mt circa
con un dislivello quasi completamente in salita di 750 mt, la seconda
frazione ha una lunghezza di circa 3800 mt con un dislivello di 630 mt (saliscendi) la terza frazione
ha una lunghezza di circa
4700 mt con un dislivello di 900 mt quasi completa- mente in discesa.
17) Il tempo massimo
per arrivare al 1° cambio
è 1h e 10’ il tempo massimo
per transitare al 2° cambio
è di 2h e 10’, l’intero tragitto
dovrà essere coperto
nel tempo massimo
di 2h e 45’.
18) É obbligatorio comunicare al più vicino posto di controllo il ritiro dalla gara, qualunque ne sia il motivo.
19) La premiazione sarà effettuata presso l’area tendone
alle ore 15.30, oltre ai premi per i vincitori
e migliori frazionisti (come da elenco premi), tutti i concorrenti saranno premiati con maglietta tecnica celebrativa e gadget.
20) Le classifiche saranno così stilate:
a) Classifica generale
maschile per società;
b) Classifica generale
femminile per società;
c) Classifica squadre
estere; d) Classifica individuale generale 1ª 2ª e 3ª Frazione.
21) È vietato, pena la squalifica, accompagnare gli atleti durante la corsa.
22) Eventuali reclami, accompagnati dalla tassa di € 50,00 dovranno essere presentati per iscritto alla giuria entro 30’ dall’esposizione delle classifiche.
23) Con l’iscrizione ed il pagamento
della quota alla manifestazione i concorrenti dichiarano di accettare il presente regolamento, confermano di essere in possesso
del certificato medico come richiesto
dal D.M. del 18/02/1982 e sollevano l’organizzazione da ogni responsabilità, civile e penale
a persone e cose che possono verificarsi prima, durante e dopo la gara in relazione alla stessa.
24) L’organizzazione declina inoltre ogni e qualsiasi
responsabilità per eventuali infortuni, incidenti o danni a terzi e a cose.
L’U.S. Collina A.s.d. ha stipulato l’assicurazione per la responsabilità civile per rischi derivanti dall’organizzazione della gara.
25) La giuria
si riserva di apportare al regolamento tutte
le modifiche che si rendessero necessarie per una migliore riuscita
della manifestazione, dandone
comunicazione agli atleti
iscritti nelle opportune
modalità.
26) L’atleta, consapevole della responsabilità per dichiarazioni mendaci,
riconosce e conferma
di aver preso visione diretta
del percorso di gara e di averlo,
nel pieno delle proprie facoltà,
ritenuto pienamente confacente al proprio livello
tecnico; ben consapevole che il suddetto
percorso nella seconda
frazione presenta tratti con corde fisse e passaggi esposti;
di essere in possesso di un curriculum
di skyrunning adeguato alla competizione cui si iscrive, avendo altresì in un
recente passato preso parte ad analoghe manifestazioni e vantando comunque
esperienza di montagna con- facente ad affrontare il suddetto percorso; di
essere stato doviziosamente informato dagli organizzatori della potenziale
pericolosità della manifestazione che si svolge in ambiente di montagna con i conseguenti
ineliminabili pericoli oggettivi per tutti i concorrenti e di intendere, a
fronte di detta consapevolezza, assumersene ugualmente il rischio; di esonerare
espressamente gli organizzatori da ogni responsabilità per colpa non grave relativamente ad eventuale sinistro
di cui l’atleta medesimo sia vittima.
27) I partecipanti all’evento iscrivendosi alla
manifestazione, dichiarano di accettare che vengano utilizzate le immagini,
foto e/o video che verranno utilizzate per pubblicizzare l’evento e/o il
territorio per scopi affini e, che i propri dati personali vengano
inseriti negli archivi
dell’Associazione/Organizzatore. Questi dati verranno memorizzati e conservati in maniera strettamente confidenziale dal comitato
organizzatore e saranno utilizzati per finalità relative allo svolgimento della
gara, in conformità al d. lgs. 101/2018. In qualsiasi momento è possibile
correggere o cancellare questi dati.
28) Saranno seguite le norme relative al protocollo COVID emanate dalla F.I.Sky.
29) È ammessa la partecipazione di massimo 150 squadre, in caso di superamento di questo limite verrà data priorità alle squadre iscritte per prime.
Unione Sportiva Collina a.s.d.